L’estate in montagna è una scelta intelligente che sta prendendo piede in questi ultimi anni. Complice la bellezza dei luoghi italiani, il contatto con la natura e il desiderio di una vacanza non caotica. Un insieme di esperienze legate alla tradizione, al movimento e alla voglia di riconnettersi con ciò che durante l’anno sembra solo un sogno. Dove andare in estate in montagna? Ecco alcuni luoghi da non perdere.
Benefici delle vacanze in montagna
Trascorrere l’estate in montagna è una scelta intelligente in quanto un vero toccasana per corpo e mente. Dal punto di vista logistico c’è un’offerta di soluzioni ricettive variegate, capaci di adattarsi a ogni esigenza. Ci sono i rifugi e gli hotel oppure, per dei momenti di privacy e tranquillità, scegli un bungalow o una casa prefabbricata in legno per le tue vacanze progettati e realizzati per ottenere una maggiore libertà organizzativa e un contatto diretto con l’ambiente naturale. Ideali per le famiglie, le coppie e i gruppi di amici, sono modo originale e sostenibile di vivere la montagna in estate.
Le vacanze in zone montane sono particolarmente indicate anche per chi desidera un contatto diretto con la natura e un ritmo di vita più lento e consapevole. Il trekking, le escursioni in e-bike, le passeggiate lungo i ruscelli o le lezioni di yoga all’aperto sono alcune delle attività che promuovono uno stile di vita attivo e rilassato, in sintonia con l’ambiente circostante.
Dove andare in vacanza in montagna?
L’Italia è ricchissima di destinazioni montane affascinanti che coniugano la qualità e le attività da svolgere in gruppo o in solitaria. Ogni esperienza risulta essere irripetibile e di valore, diversa dal solito. Vediamo alcune delle località più belle in Italia dove andare.
Trentino-Alto Adige
Questa regione è una delle mete più amate dagli appassionati di montagna. Le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, offrono scenari di valore e una vasta rete di sentieri ben segnalati. Località quali Ortisei, Canazei o Madonna di Campiglio combinano strutture moderne e accoglienti con percorsi per tutti i livelli. Ideale altresì per le famiglie grazie ai numerosi parchi naturali e aree attrezzate per bambini.
Valle d’Aosta
La più piccola regione italiana ospita alcune delle vette più alte d’Europa, come il Monte Bianco e il Cervino. Si consiglia di visitare Courmayeur, Cogne o La Thuile per un insieme di attività da non perdere. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è imperdibile, una gemma verde da esplorare (e rispettare) nel cuore della regione.
Piemonte
Meno affollato ma altrettanto suggestivo, il Piemonte regala panorami autentici e rilassanti conosciuti in ogni parte del mondo. La Val di Susa e la Val Formazza sono ottime opzioni per delle vacanze che coniugano trekking e relax.
Lombardia
Spesso sottovalutata, la regione offre un’insieme di località affascinanti ideali per una vacanza estiva. La Valtellina, con Bormio e Livigno, propone una ricca offerta di itinerari escursionistici, terme naturali e rifugi panoramici. Non da meno le Orobie bergamasche, ch offrono percorsi meno noti seppur suggestivi.
Abruzzo
Il massiccio del Gran Sasso e la catena della Majella sono mete ideali per scoprire un’altra montagna, più selvaggia e genuina. Il Parco Nazionale d’Abruzzo è suggerito per entrare in contatto con la natura e i borghi in cui la tradizione antica la fa da padrona.
Friuli Venezia Giulia
La regione offre angoli montani incantevoli e poco frequentati. Tra questi le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane sono luoghi da esplorare e vivere attraverso i sentieri (facili), boschi incontaminati e rifugi immersi nel verde.